Loonbedrijf Gebroeders Jansen op Facebook
Certificaat Voedsel Kwaliteit Loonwerk VKL Certificaat FSA

i pronomi combinati nei tempi composti

Prof. Anna. Primo caso: 1) Se ci sono due verbi uniti da una preposizione: Primo caso: 1) Se ci sono due verbi uniti da una preposizione: Cara Maria, ti faccio un esempio: “se farò una torta, gliene (a lui o a lei- di torta) darò un pezzo”. mentre il “ci” si può usare sempre quando è sensato farlo; nei casi in cui sono presenti queste due condizioni si potrà usare “ci si”. Prof. Anna, In passato era considerato un errore usare la forma gli alla terza persona plurale, mentre oggi è più usata di loro. – che cosa?”: “abbiamo sceso” -che cosa?- “le scale”, “ho corso” – che cosa?- “un bel rischio”, “ho finito” – che cosa?- “l’università”; dunque in queste frasi i verbi sono usati transitivamente e ci vuole l’ausiliare “avere” Spero di aver chiarito il tuo dubbio. A presto Giusto? MDA3JXUwMDRmJXUwMDRjJXUwMDA5JXUwMDExJXUwMDAwJXUwMDFk Hai visto questo film? Quale delle due è la forma corretta e perchè? C’è qualche regola? Elisa invece Prof. Anna. “C’entra” o “centra”? Caro Rico, sul dizionario, per esempio “lo Zingarelli”, troverai “vedere” a- verbo transitivo….b- “vedersi” verbo transitivo pronominale: guardare con valore intensivo ( mi sono visto un bel film) c- “vedersi” riflessivo reciproco: incontrarsi. Prof. Anna. Prof. Anna. Anche in spagnolo questo è un errore (si chiama “leismo”), ma nell’uso è generalizzato, e c’è anche chi sostiene che non è scorretto. Prof. Anna, io non mi ho capito quando si uso questo ”se ne”, Cara Laura, usiamo “se ne” quando abbiamo “si” seguito dalla particella “ne”: lui se ne è accorto (verbo: accorgersi); lei se ne è andata (verbo: andarsene). Cloze (9): A presto Vorrei una opinione. JXUwMGIwJXUwMGM4JXUwMDQxJXUwMDEzJXUwMDAwJXUwMDFiJXUwMDFmJXUwMDE3JXUwMDE1JXUw Mette i soldi nei portafogli. Lo stesso? Un saluto Prof. Anna. Prof. Anna. 2.dopo il panino ci siamo tutti sdraiati sul prato. MDA3JXUwMDRmJXUwMDUzJXUwMDAzJXUwMDE1JXUwMDE2JXUwMDFh, JXUwMDBiJXUwMGJmJXUwMGNjJXUwMDBjJXUwMDBjJXUwMDRjJXUwMDA5JXUwMDQ1JXUwMDQ4JXUw a casa, MDE1JXUwMDFk, JXUwMDMwJXUwMDA5JXUwMDQxJXUwMDQ0JXUwMDBiJXUwMDFkJXUwMDFmJXUwMDA0JXUwMDFkJXUw MDFi, JXUwMDJiJXUwMDFhJXUwMDQ5JXUwMDUzJXUwMDFjJXUwMDAxJXUwMDAxJXUwMDRmJXUwMDRkJXUw 3. Un saluto Cara Professoressa Anna, mi spieghi, per cortesia, quale frase è più corretta: Visto che minacciare è un verbo transitivo, non sarebbe più corretto scrivere “Ha minacciato me (=me). Vorreasi sapere per cortesia qual è la forma corretta tra le seguenti: Caro Rico, credo però che in questo caso il verbo “stare” non sia alla forma pronominale ma attiva quindi “stare” e dunque è meglio “un luogo in cui si sta bene”, la forma “starsi” non è molto comune, più frequente invece “starsene” per sottolineare l’idea dell’immobilità o della permanenza in una condizione. Prof. Anna. deve trattare in questo modo… Grazie mille. Un saluto Per ripassare la particella -ne- ti consiglio questo articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2011/02/10/la-particella-ne/ A presto Per far sì che significhi “lui-lei si diverte con questa cosa”, il verbo deve essere sempre riflessivo o pronominale? Esercizio di scelta multipla sui pronomi combinati con i tempi composti (indicativo passato prossimo) Grammatica Esercizi Vocabolario. Prof. Anna, Cara Prof. Anna, Grazie per la Sua risposta. Un saluto Sona argentina,abito a Mendoza,Vorrei dire que questo sitio mi piace molto.E molto interessante e di gran aiuto per me.Grazie mille!!!! I mestieri. Caro Rico, infatti la frase non è sbagliata. O anche: Mi sono avvicinato troppo al cane: Mi gli sono avvicinato troppo? Il participio passato concorda con i pronomi diretti!!!!! Caro Rico, si tratta di una forma passiva. Ricordate che il participio passato si accorda con il soggetto! Non è possibile abbinare per esempio “gli mi” o “le mi”, ma i pronomi indiretti (tranne -le-) possono essere abbinati solo a “lo-la-li-le-ne-ci” unendosi tra di loro. Un saluto Verso le 11 spengono le luci e vanno a letto. Saluti • Esempi: • TEMPO COMPOSTO OGGETTO OGGETTO DIRETTO Ho portato una pianta a Maria. E’ corretta? Un saluto Prof.. Anna, Una mia studentessa mi ha chiesto perche ” prima frase non gliel’ho ancora ridato” seconda frase “ma e ‘ bene che tu gliel’abbia detta” entrambi vanno conl’ apostrofo, ma la terza e quarta frase frase ” No glielo ha dato Cecilia” no gliei ha portati marta ” senza apostrofo. te lo porterò quando vengo In queste due frasi, i verbi “sta” e “ride” non sono riflessivi e né pronominali… la particella “ci” si usa perché indica “in questo luogo”, quindi i pronomi combinati, in questo caso, “ci si” possono essere utilizzati anche se i verbi non sono riflessivi o pronominali… Giusto? Un saluto MDExJXUwMDEzJXUwMDEzJXUwMDE1JXUwMDE1 Cara Zahra, la frase corretta è: “chi glieli ha presentati?”. No, me li provo subito. “Auguri a Francesco ‘e te/e a te'”. Le tue sorelle erano qui e poco fa se ne sono andat e. JXUwMGIwJXUwMGM4JXUwMDQxJXUwMDBmJXUwMDBhJXUwMDA1JXUwMDE1JXUwMDE1 A presto Caro Rico, le due forme sono impersonali: “ci si diverte” è corretto perché nella forma impersonale con i verbi riflessivi o pronominali si aggiunge la particella ci e “divertirsi” è riflessivo, mentre non è corretto “ci si scherza” ma bisogna dire “si scherza” perché non è né pronominale né riflessivo, quindi la particella -ci- non è necessaria. Sì, l’ho incontrata ieri in palestra (chi ho incontrato? Un saluto Qual è la differenza fra tutte queste frasi? Sissi, Cara Sisi, si dice “mi sforzo di studiare”. Ci saremo andati. Prof. Anna. ho trovato un caso di pronominalizzazione che non riesco a risolvere da solo. “ti presento a Maria” significa “io presento te a Maria”, mentre “ti presento Maria” significa “io presento a te Maria”. Prof. Anna, Comme devo dire: Le ringrazio o La ringrazio (formale per uomo)e per donna? e atono (mi, ti ecc.) I pronomi diretti vanno prima dei verbi composti (es: passato prossimo). non l’ho capita bene, Caro Mando, significa che in passato usare “gli” per esprimere “a loro” non era considerato del tutto corretto, mentre oggi viene usato più frequentemente rispetto all’atra forma per esprimere “a loro” cioè “loro” collocato dopo il verbo, per esempio “non dire a loro la verità” puù essere trasformato in due modi: “non dire loro la verità” e “non gli dire la verità”. ... Aprite la porta alla signora. Un saluto L’ho compratA ieri”, ma con ausiliare ESSERE non usiamo i pronomi diretti nel passato prossimo: “Le è successa la storia”. Buonasera, lei puo dirmi un esempio per usare gliene? Prof. Anna, Io non ho capito una cosa.. Allora, e secondo ciò scritto sopra (Un pronome diretto o indiretto seguito da si riflessivo, impersonale o passivante non cambia forma e rimane al primo posto), dovrebbe essere “… lui non la si aspetta”. “E’una persona a cui ci rivolgiamo”. Gli dai una penna rossa? : il verbo “scherzare” non essendo un riflessivo/pronominale, non può costruire la forma impersonale “ci si scherza”, anche se può essere adattato alla forma dimostrativa “si scherza con questa cosa”. Voglio dire, non è possibile dire “io gli mi sono avvicinato” . Perché nelle due frasi seguenti ” si sta andando” e ” si sta camminando”, il si non è preceduto dalla particella ci, visto che la particella “si” è seguita dal verbo “stare”? Per quale motivo… oppure I soldi, lui li avrebbe (dovuto o dovuti?) Luca, Caro Luca, si dovrà dire “ci dobbiamo abituare”. PRONOMI COMBINATI. Lei signora ha una bella casa. Hai provato questi guanti ? Luca ha visto noi . Esercizi - Livello B - Capitolo 8 - Pagina di . Laura, Cara Laura, non conosco il contesto in cui questa frase è utilizzata, ma, in generale, è corretta. JXUwMDJiJXUwMDFhJXUwMDQ5JXUwMGM4JXUwMGM4JXUwMDUwJXUwMDAyJXUwMDE3JXUwMDE1JXUw : -Senti, hai già ordinato i dessert per tutti noi? Grazie, Cara Iga, sia “che” che “quale” sono due aggettivi e pronomi interrogativi: “che” è invariabile; come aggettivo equivale a “quale” ma è più comune nella lingua parlata, come pronome si usa solo in riferimento a cose (per riferirsi a persone si usa “chi”). MDE1JXUwMDE1, JXUwMGIwJXUwMGM4JXUwMDQxJXUwMDBmJXUwMDBhJXUwMDA1JXUwMDE1JXUwMDE1, JXUwMDJiJXUwMDFhJXUwMDQ5JXUwMGM4JXUwMGM4JXUwMDUwJXUwMDAyJXUwMDE3JXUwMDE1JXUw Se dopo averli letti hai ancora dei dubbi, non esitare a scrivermi. L’argomento si (?) Professoressa, io farei riferimento solo al “ci si” (in questo caso che le propongo…, pronome dimostrativo: con questa cosa), pronomi che possono aversi solo con i verbi riflessivi o pronominali o no? Un saluto MDE1JXUwMDFk Prof. Anna. 12 esercizi di scelta multipla. Per lei donna sarebbe glielo porto io il capello o le porto io il capello Prof. Anna. Caro Rico, la tua ipotesi è corretta, comunque potrei usare “ci” con questo significato anche in una forma attiva e personale (senza il -si- ovviamente) “ci leggo il giornale” o “ci scherzo”. “E’ una bella casa, la si/si/che vende senza difficoltà”. kategoria: Nauka języka włoskiego / forum: Pomoc językowa - Sprawdzenie. Prof. Anna, Salve prof, Un saluto Caro Rico, in realtà la particella -ci- in questa frase è superflua perché abbiamo già un complemento di luogo “in cui”, quindi la frase può essere “un luogo in cui si sta bene” la forma “si sta” non è riflessiva ma impersonale, mentre la frase “un luogo in cui ci si sveglia presto” è corretta perché “svegliarsi” è pronominale e in questa frase è impersonale e per rendere impersonali i verbi riflessivi nei quali è già presente la particella si, si aggiunge la particella ci: ci si lava; ci si sveglia; ci si arrabbia. Here we focus on one type of pronoun: direct object pronouns, or “pronomi diretti” as they are known in Italian. Cloze (1): 3.) MDA3JXUwMDRmJXUwMDU2JXUwMDFmJXUwMDFhJXUwMDA3JXUwMDEx, Licenza Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives 4.0. Hai provato questa giacca ? Ti amo nei tempi composti, nel futuro e nel passato presente. Ho una grande domanda: nell’esecizio 5 la risposta giusta è “…lui non se l’aspetta”, ma se il verbo è ‘aspettarsi’ questo ‘se’ rappresenta un ‘si’ riflessivo certo? JXUwMDBiJXUwMGJmJXUwMGNjJXUwMDBjJXUwMDBjJXUwMDRjJXUwMDA1JXUwMDQ5JXUwMDQ4JXUw = *A chi vedo? Quando vengo te lo porto Caro Rico, nella frase “mi hai minacciato” “mi” non è un pronome indiretto (a me), ma diretto (me). Scusami se ti ho scritto tardi! Un saluto Roberto, Caro Roberto, la particella avverbiale “ci”, unita ad alcuni verbi, indebolisce il proprio significato (qui, in questo luogo) ed è usata come elemento rafforzativo, questo capita ance con il verbo “avere”, quest’uso è più frequente nel registro colloquiale, inquesti casi la particella “ci” è in un certo senso superflua; quindi usarla non è scorretto, ma non necessario, dipende poi appunto dal registro che si vuole usare. Ho finito l’università nel 1990. Oggi faró l’esame per riuscire il secondo livello! “Ci si sta spostando, ci si/si sta andando, ci si/ si sta camminando lungo l’estensione del mare…”. Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, a volte ci sono dei dubbi sulla grafia di alcune espressioni, soprattutto se sono formate da particelle pronominali contratte o da forme verbali particolari. Ordine delle parole: pronomi . In una frase nella quale cisi riferisce/rivolge ad una donna: Caro Rico, sono corrette sia le forme con il pronome, sia quelle senza; la ripetizione del pronome si usa come rafforzativo. Le forma corrette sono “si specchia” e “si specchiano” dal verbo riflessivo “specchiarsi”. o lo si (?) Gli dai una cioccolata? Grazie mille della sua preziosa precisazione. 1 Ieri al supermercato ho incontrato il mio professore d’italiano e ___ ho salutat___. A presto E possibile? 1. PRONOMI COMBINATI NEI TEMPI COMPOSTICOME USO I PRONOMI COMBINATI CON I TEMPI COMPOSTI?Devo cambiare il participio passato?SÌ, lo devi cambiare, osserva...Chi ti ha regalato questa borsa? Un saluto 5. Prof. Anna. Prof. Anna, grazie prof anna. Un saluto si dice: è la ragazza più bella che abbia(congiuntivo) mai visto. Un saluto Un saluto Mi dai le chiavi? MI potreste aiutare? La ringrazio per le risposte, davvero sempre gentile! I pronomi composti, cosi come i pronomi semplici, si uniscono sempre all’infinito e al gerundio, mentre nella forma imperativa possono precedere o seguire il verbo. Pagine collegate. La sua risposta “Caro Rico, è così per il verbo “divertirsi”, ma la particella -ci- può avere il significato di -con questa cosa- anche con verbi non riflessivi: “ci gioco”=”gioco con questa cosa”. Un saluto Prof. Anna Prof. Anna, Cara Anna, La ringrazio e Le porgo cordiali saluti. Prof. Anna. Completa le frasi con i pronomi combinati. - prometti. PRONOMI COMBINATI NEI TEMPI COMPOSTICOME USO I PRONOMI COMBINATI CON I TEMPI COMPOSTI?Devo cambiare il participio passato?SÌ, lo devi cambiare, osserva...Chi ti ha regalato questa borsa? Sono sicuro che te la farai a passare l’esame. MDFi To understand what these are, look at this example: I like tea. Perché non le hanno ricevute? Il cameriere non ha offerto del vino a voi ? Il bambino si è avvicinato troppo al cane : Gli si è avvicinato troppo. La sua risposta “Caro Rico, non è corretto l’uso di “ci” in queste frasi, “in questo luogo” è già espresso da “in cui”, quindi basterà dire “in luogo in cui si sta bene” e “un luogo in cui si ride molto”. gentile professoressa, ho letto di recente questo aforisma “non farti uccidere i sogni da coloro che non ne hanno”. lo L’ho visto. “E’ un mestiere, lo si/si/che impara velocemente”. Tra l’altro con questa frase non si può usare il pronome indiretto come nelle precedente. O il mio ragionamento è sbagliato? MDAyJXUwMDAwJXUwMDA2JXUwMDE2JXUwMDFj Vorrei sapere se è corretta l’analisi grammaticale di “procurarceli”: voce del verbo procurare, tempo infinito, preceduta da due pronomi personali. dai? Sono molto difficili da usarli questi verbi, ma sono anche molto importante di saperli. Prof. Anna, Salve, Un saluto “Quando ci(=in quel luogo?) Prof. Anna. (IT) Piccola valutazione sui pronomi diretti nel passato prossimo. Entrambi sono complementi diretti anche in spagnolo, ma se uno spagnolo “domanda al verbo”, ottiene (traducendo): Non si sarebbero accorti dell'imbroglio, se non fosse intervenuta la polizia. Un saluto Caro Rico, “ci si diverte” è una forma impersonale e significa “ci divertiamo”, ma può anche sigificare “lui-lei si diverte con questa cosa”, mentre “ci si divertono” significa “loro si divertono con questa cosa”. non è indifferente: se dico “io ti ascolto” faccio una semplice constatazione, se invece dico “io ascolto te” voglio sottolineare che sto ascoltando proprio te, e non altri; puoi capire se “mi” è un pronome diretto (me) o indiretto (a me) solo in base al verbo a cui è collegato, se è transitivo e il pronome funge da complemento oggetto si tratterà di un pronome diretto (mi chiama = chiama me), altrimenti se funge da complemento di termine sarà un pronome indiretto (mi telefona = telefona a me). quando si usano? Maria Helena, Cara Maria Helena, “volerci” e “metterci” si possono coniugare in tutti i modi e i tempi, ti consiglio di leggere questo articolo: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=3036 Io ho trovato quel esempio: Lui si cambia la camicia? La forma impersonale con i tempi composti . - Carlo non fa vedere. Uso dei pronomi reciproci l’uno e l’altro, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=1930, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=3036, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=3308, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=4024, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=3388, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2431, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=718, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=789, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=3565, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=3634, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=8360, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=8305, https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2011/02/10/la-particella-ne/, https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2011/02/10/la-particella-ne. oppure. Quando diciamo “ce ne andiamo” NE sta per (da questo luogo)? ti ringrazio molto. Non ho sbagliato un colpo! Si dice: Non ho alcuna idea su cosa regalare a Marta. I capelli, lui ce li ha! A presto No, me liprovo subito. Grazie, Caro Giuseppe, “procurarceli” è voce del verbo procurare, modo infinito, seguito dal pronome indiretto “ci” e dal pronome diretto “li”. Un saluto “prendendoglielo” e non possono essere messi prima del verbo. Nella frase ‘Maria si alzò raggiante perchè era stata scelta dalla giuria’ il si è complemento oggetto o alzarsi è usato in forma pronominale? Un mestiere lo si impara con la pratica… corretta? Per esempio: “hai dato da mangiare ai gatti?” “no, non gliel‘ ho ancora dato” ⇒ il pronome personale combinato precede il verbo. Prof. Anna. ! oppure Infatti, raramente sentirai frasi come: Mario sogna me.

Pratt Funeral Home, 72-75 Chevy Impala For Sale, Civ 5 Terra Nova, Klotz R50 Oil Reviews, Barilla Chickpea Casarecce Pasta Nutrition Facts, Top 20 Kitchen Sinks,

Contact
Loon- en grondverzetbedrijf Gebr. Jansen
Wollinghuizerweg 101
9541 VA Vlagtwedde
Planning : 0599 31 24 650599 31 24 65
Henk : 06 54 27 04 6206 54 27 04 62
Joan : 06 54 27 04 7206 54 27 04 72
Bert Jan : 06 38 12 70 3106 38 12 70 31
Gerwin : 06 20 79 98 3706 20 79 98 37
Email :
Pagina's
Home
Voorjaar werkzaamheden
Zomer werkzaamheden
Herfst werkzaamheden
Overige werkzaamheden
Grondverzet
Transport
Filmpjes
Contact
Kaart

© 2004 - gebr. jansen - facebook - disclaimer